orto orto Scalogno – Allium ascalonicum
Scalogno – Allium ascalonicum

Scalogno, allim ascalonicum, pianta bulbosa rustica appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla e all’aglio: i suoi bulbi sono più dolci e profumati di quelli dell’aglio ma hanno sapore più accentuato e penetrante rispetto alla cipolla. Lo scalogno è una pianta perenne, ma ha ciclo annuale. I bulbi sono larghi 2-3 cm, dalla forma tondeggiante o allungata, riuniti i mazzi. Lo scalogno ha le foglie tutte basali, lineari, appuntite e fusti alti 60-80 cm, eretti, privi di fogliame, che portano all’apice una infiorescenza ad ombrella. I bulbi dello scalogno sono utilizzati in cucina per aromatizzare insalate, pietanze o per la realizzazione di salse. Anche le foglie più giovani e tenere possono essere utilizzate per insaporire minestre e insalate. Per saperne di più ecco tutto o quasi sulle sue proprietà. 

Lo scalogno è una pianta abbastanza rustica, che resiste bene alle basse temperature, tanto da poter tranquillamente superare l’inverno in piena terra, inoltre sopporta bene anche il secco e non richiede terreni troppo ricchi di sostanza organica. Le irrigazioni devono essere moderate ed è meglio farne addirittura a meno se l’andamento stagionale non è troppo secco, in tutti i casi è bene fare attenzione a che il terreno non sia intriso d’acqua per evitare il rischio di marcescenza dei bulbi, per cui è consigliabile prevedere un buon drenaggio così da favorire lo sgrondo dell’acqua.

Lo scalogno trae maggiori benefici da concimazioni minerali complesse, prevalentemente potassiche e scarsamente azotate. In particolare il potassio sembra avere l’effetto di rendere le piante più resistenti alle malattie e i bulbi anche meglio conservabili. Di contro l’azoto, stimolando eccessivamente la formazione della parte aerea della pianta, potrebbe in qualche modo influire negativamente nello sviluppo dei bulbi. Al tempo stesso è preferibile evitare concimazioni organiche.

L’impianto della coltura può avvenire sia in primavera che in autunno, a seconda del clima della regione in cui si deve coltivare lo scalogno. Su terreno ben lavorato ad almeno 20-30 cm di profondità, in cui sia stata incorporata una quantità di 50-100 g/m2 di concime complesso, in base alla fertilità del terreno, e che successivamente è stato sminuzzato in superficie, si tracciano solchi a 20 cm di distanza l’uno dall’altro nei quali si semineranno i bulbi che vanno affondati nel terreno per 3-4 cm, con la punta rivolta verso l’alto, distanziandoli tra loro 15 cm. Durante lo sviluppo della coltura si procederà a sarchiare regolarmente il terreno per eliminare le infestanti e mantenere al tempo stesso una maggiore quantità di umidità nel terreno. In caso di annate particolarmente umide o in presenza di terreni troppo pesanti, converrà scalzare con delicatezza i bulbi di scalogno liberandoli dalla terra per metà della loro lunghezza così da ridurre il rischio di marcescenza.

Da giugno in poi le foglie cominceranno ad ingiallire, segnale che si sta completando l’ingrossamento dei bulbi nei quali migrano tutte le sostanze nutritive della pianta. È quindi arrivato il momento di estrarre i bulbi dal terreno, tirandoli semplicemente per le foglie e aiutandosi con una forca. Una volta estratti dal terreno, si lasciano i bulbi qualche giorno sul terreno per farli asciugare; se ne completa poi l’essicazione all’asciutto e all’ombra. Ripuliti dalle foglie, i bulbi si possono conservare bene, purché non in strati troppo spessi, in locali freschi ed asciutti.


riproduzione: si fa esclusivamente mediante trapianto dei bulbi che si scelgono tra quelli del raccolto precedente, scegliendo quelli più duri e meglio formati.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana), arbusto originario dell'America meridionale, coltivato largamente in California e introdotto nelle regioni italiane a clima mite come la Sicilia, la Sardegna, la Calabria e la Liguria. ........

Nierembergia

Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana è particolarmente ........

Leptospermum

Leptospermum, genere di 50 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, poco rustici, adatti alle zone litoranee. Nelle regioni a inverni rigidi possono essere comunque coltivati all'aperto, purchè in posizioni riparate ed esposte ........

Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Plectranthus

Plectranthus, genere di 250 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta è adatta per la coltivazione in appartamento o in serra, anche se nel periodo estivo ........

Cypripedium
La Cypripedium (scarpetta di Venere) fa parte delle Orchidaceae, è originaria dell'Europa, Italia, Asia America settentrionale, comprende 50 specie di orchidee rizomatose prevalentemente terrestri, rustiche, ........

Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle ........

Larix (Larice)

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, ........

Magnòlia (Magnolia)

La Magnòlia (Magnolia), originaria dell'Asia, America, Antille e Filippine comprende circa 80 specie ed è un Albero o arbusto a foglia sempreverde o caduca.
Le foglie sono di varia forma, più ........


orto orto Scalogno – Allium ascalonicum
Scalogno – Allium ascalonicum

Scalogno, allim ascalonicum, pianta bulbosa rustica appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla e all’aglio: i suoi bulbi sono più dolci e profumati di quelli dell’aglio ma hanno sapore più accentuato e penetrante rispetto alla cipolla. Lo scalogno è una pianta perenne, ma ha ciclo annuale. I bulbi sono larghi 2-3 cm, dalla forma tondeggiante o allungata, riuniti i mazzi. Lo scalogno ha le foglie tutte basali, lineari, appuntite e fusti alti 60-80 cm, eretti, privi di fogliame, che portano all’apice una infiorescenza ad ombrella. I bulbi dello scalogno sono utilizzati in cucina per aromatizzare insalate, pietanze o per la realizzazione di salse. Anche le foglie più giovani e tenere possono essere utilizzate per insaporire minestre e insalate. Per saperne di più ecco tutto o quasi sulle sue proprietà. 

Lo scalogno è una pianta abbastanza rustica, che resiste bene alle basse temperature, tanto da poter tranquillamente superare l’inverno in piena terra, inoltre sopporta bene anche il secco e non richiede terreni troppo ricchi di sostanza organica. Le irrigazioni devono essere moderate ed è meglio farne addirittura a meno se l’andamento stagionale non è troppo secco, in tutti i casi è bene fare attenzione a che il terreno non sia intriso d’acqua per evitare il rischio di marcescenza dei bulbi, per cui è consigliabile prevedere un buon drenaggio così da favorire lo sgrondo dell’acqua.

Lo scalogno trae maggiori benefici da concimazioni minerali complesse, prevalentemente potassiche e scarsamente azotate. In particolare il potassio sembra avere l’effetto di rendere le piante più resistenti alle malattie e i bulbi anche meglio conservabili. Di contro l’azoto, stimolando eccessivamente la formazione della parte aerea della pianta, potrebbe in qualche modo influire negativamente nello sviluppo dei bulbi. Al tempo stesso è preferibile evitare concimazioni organiche.

L’impianto della coltura può avvenire sia in primavera che in autunno, a seconda del clima della regione in cui si deve coltivare lo scalogno. Su terreno ben lavorato ad almeno 20-30 cm di profondità, in cui sia stata incorporata una quantità di 50-100 g/m2 di concime complesso, in base alla fertilità del terreno, e che successivamente è stato sminuzzato in superficie, si tracciano solchi a 20 cm di distanza l’uno dall’altro nei quali si semineranno i bulbi che vanno affondati nel terreno per 3-4 cm, con la punta rivolta verso l’alto, distanziandoli tra loro 15 cm. Durante lo sviluppo della coltura si procederà a sarchiare regolarmente il terreno per eliminare le infestanti e mantenere al tempo stesso una maggiore quantità di umidità nel terreno. In caso di annate particolarmente umide o in presenza di terreni troppo pesanti, converrà scalzare con delicatezza i bulbi di scalogno liberandoli dalla terra per metà della loro lunghezza così da ridurre il rischio di marcescenza.

Da giugno in poi le foglie cominceranno ad ingiallire, segnale che si sta completando l’ingrossamento dei bulbi nei quali migrano tutte le sostanze nutritive della pianta. È quindi arrivato il momento di estrarre i bulbi dal terreno, tirandoli semplicemente per le foglie e aiutandosi con una forca. Una volta estratti dal terreno, si lasciano i bulbi qualche giorno sul terreno per farli asciugare; se ne completa poi l’essicazione all’asciutto e all’ombra. Ripuliti dalle foglie, i bulbi si possono conservare bene, purché non in strati troppo spessi, in locali freschi ed asciutti.


riproduzione: si fa esclusivamente mediante trapianto dei bulbi che si scelgono tra quelli del raccolto precedente, scegliendo quelli più duri e meglio formati.
esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su